Museo Virtuale Trieste

Trieste
Come recita il relativo Disciplinare, la denominazione di origine protetta "Tergeste" è riservata all'olio extra vergine di oliva ottenuto dalle
Trieste
I vini del Carso sono un'espressione unica di un territorio in equilibrio tra roccia e acqua, con lo sguardo rivolto al mare Adriatico e le spalle
Trieste
Henrik Angel Jazbec, imprenditore di successo nato a Trieste, fu proprietario di diverse navi mercantili, tra cui fino al 1911 del Beechdale,
Trieste
Nel 1719 Carlo IV d’Asburgo attribuisce al porto di Trieste lo status di Punto Franco. La fine della Repubblica di Venezia, per mano di Napoleone
Trieste
Fondata nel 1891 come Associazione degli Interessati del Commercio del Caffè e divenuta poi Associazione degli Interessati nel Commercio e
Trieste
Il Museo della pesca del litorale triestino -  in sloveno Ribiški muzej tržaškega primorja –  è stato fondato nel 2000, assieme all’omonima
Trieste
Oltre un secolo di storia della cantieristica si può scoprire al MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, istituzione nata nel 2017 che
Trieste
Josef Ressel (1793 – 1857) funzionario forestale e inventore dell’elica navale Nel 1821 arrivò a Trieste Josef Ressel, illustre funzionario
Trieste
I mestieri portuali sono molteplici, dal lavoro manuale legato alle operazioni di carico e scarico alla parte amministrativa e burocratica. C’è
Trieste
Muggia, pittoresco comune della provincia di Trieste, possiede un territorio ricco di storia, cultura e una profonda connessione con il mare. Le
Trieste
Il Museo “Carlo e Vera Wagner” fu inaugurato nel 1993 e come sede fu scelto un edificio dichiarato sito d’interesse nazionale, rivestendo un
Trieste
L’eredità spirituale e materiale dei serbi di Trieste rappresenta un esempio concreto delle caratteristiche cosmopolite della città.
Trieste
Le origini della comunità greca a Trieste risalgono al primo ventennio del ‘700 quando la guerra tra i Turchi e la Serenissima si risolse con la
Trieste
Il museo della Comunità Greco Orientale di Trieste “Costantino e Mafalda Pisani” raccoglie opere appartenenti alla tradizione bizantino
Trieste
Il Porto di Trieste assurge a fama internazionale nel primo decennio del XIX secolo come primo porto dell’impero Austro-Ungarico. Questa fortunata
Trieste
La Sinagoga di via San Francesco fu inaugurata nel 1912 e fu progettata per una Comunità che a quell’epoca contava più di 5 mila membri. Le
Trieste
Osservando le carte geografiche dal '500 in poi, si possono rilevare, dal fiume Timavo all’Isonzo, numerosi approdi, seppur di scarsa rilevanza
Trieste
Le Terme Romane di Monfalcone, situate vicino alle sorgenti del fiume Timavo e conosciute fin dall'antichità, hanno riaperto nel 2014 dopo un
Trieste
L'Arco di Riccardo, situato nel cuore della Trieste vecchia, è un importante monumento romano risalente probabilmente alla metà del I secolo a.C.
Trieste
La stazione ferroviaria di Miramare, situata sulla linea Trieste-Monfalcone, fu edificata nella seconda metà dell’Ottocento con uno stile
Trieste
Aquileia è un piccolo prezioso scrigno di arte e storia situato vicino a Udine nel Friuli Venezia Giulia. Dal 1998 è inserita nella Lista del
Trieste
Cividale del Friuli, l'antica Forum Iulii fondata dai Romani intorno al 50 a.C. e divenuta capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568,
Trieste
La città a forma di stella è entrata a far parte del Patrimonio mondiale UNESCO nel 2017. La storia di Palmanova inizia in una data ben precisa, il
Trieste
Distese di bianche rocce calcaree a picco sul mare - così si presentano le Falesie di Duino. 107 ettari di paesaggio carsico, facilmente
Trieste
La Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo, con il suo cuore nell’Isola della Cona, è una zona umida costiera di rilevanza
Trieste
“Essere qui è splendido...", Rainer Maria Rilke Il Castello di Duino si erge su uno sperone carsico a picco sul mare. Costruito nel Trecento
Trieste
Il Castello di San Giusto sorge sull'omonimo colle che domina la città di Trieste. Le sue vicende storiche sono strettamente legate a quelle della
Trieste
Prendersi cura di un parco storico è come prendersi cura di un’opera d’arte o di un monumento. Ma un parco è fatto di materia vivente, fragile
Trieste
Il Castello di Miramare e il suo Parco sorgono per volontà dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo che decide, attorno al 1855, di farsi costruire
Trieste
La Sottostazione Elettrica del Porto Vecchio di Trieste, opera dell’architetto Giorgio Zaninovich, fu costruita nel 1913 accanto alla Centrale, e
Trieste
Il molo Audace, ex molo San Carlo, è uno dei luoghi più suggestivi per passeggiare sospesi sull’acqua. Posizionato davanti a Piazza Unità, la
Trieste
Nell’iniziale piano di costruzione del Porto Vecchio formulato dagli ingegneri francesi P. Talabot e H. Pascal tra il 1862 e il 1865 la diga
Trieste
Rilevata l’esigenza di dotare la Capitaneria di Porto di Trieste di un mezzo navale idoneo per gli scopi istituzionali preposti, nel 1953
Trieste
La Torre del Lloyd, che attualmente ospita la sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, era parte dell'Arsenale del Lloyd
Trieste
Oltre duemila tonnellate di peso, una gru di 80 metri d’altezza e il valore storico incutono rispetto per questo gigante del mare. La sua imponente
Trieste
Il Faro della Vittoria rappresenta un monumento di particolare interesse storico ed ingegneristico della città di Trieste. È stato costruito tra il
Trieste
La Centrale Idrodinamica  è stata realizzata nel corso de 1890 e rappresenta, insieme alla Sottostazione Elettrica di riconversione, l’edificio
Esplora la mappa e ingrandisci i porti per scoprire i Punti di Interesse suddivisi per categoria
Tradizioni e Culture
Storie
Patrimonio
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara