Accanto alla Torre di San Luca (Kula sv. Luke) si trovava il macello cittadino. Inizialmente si trattava solo di uno spazio davanti alle mura
Caracca ragusea La caracca era una nave commerciale e, nel XV e XVI secolo, era il maggior veliero da carico. Le caracche erano dotate di quaranta
La Fortezza di San Giovanni è situata nell'estremità sud-est del porto cittadino. Prese il nome dalla chiesa omonima di San Giovanni, che si
Dubrovnik è il porto storico più importante della costa orientale dell'Adriatico. La sua posizione geografica orientata verso il mare aperto
Nella parte più protetta del porto, nell’attuale zona meridionale delle acque del porto, che nei documenti veniva chiamata mare piccolo o mare
L’intervento più significativo nel porto storico della città nella seconda metà del XIX secolo fu la costruzione della diga foranea Porporela
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale






















