

JOSEF RESSEL
Josef Ressel (1793 – 1857) funzionario forestale e inventore dell’elica navale
Nel 1821 arrivò a Trieste Josef Ressel, illustre funzionario forestale e inventore della prima elica marina.
Incaricato del rimboschimento delle terre meridionali della monarchia, la sua passione per la tecnologia e le invenzioni lo portarono a dedicarsi allo studio e alla sperimentazione dell’elica navale. Un nuovo e sofisticato sistema propulsivo in ambito nautico, che pensava di applicare in primo luogo sui piroscafi di collegamento con la vicina città di Venezia.
Nato a Chrudim (Boemia) studiò a Vienna medicina, meccanica, fisica e chimica. Dopo il suo trasferimento a sud dell’Impero austriaco visse tra Trieste e Montona (Istria) e morì a Lubiana (Slovenia). Fu proprio Ressel ad occuparsi del programma di rimboschimento del Carso triestino. Ma la sua passione per il mare lo portò a studiare il modo di velocizzare le navi. Prese ispirazione dalla nave Carolina, un vaporetto a ruote, cui pensò di aggiungere un’elica. Dopo molti esperimenti Ressel ottenne nel 1827 il brevetto austriaco per l’elica ma a causa di qualche insuccesso durante le prove sul campo ricevette i dovuti riconoscimenti per l’invenzione solo molti anni dopo.