Tradizioni e Culture
Life Style
Trieste

OLIO DI OLIVA TERGESTE DOP

Come recita il relativo Disciplinare, la denominazione di origine protetta “Tergeste” è riservata all’olio extra vergine di oliva ottenuto dalle varietà di olive presenti negli oliveti nelle seguenti proporzioni: Belica o Bianchera, in quantità non inferiore al 20%, Garbona, Leccino, Leccio del Como, Frantoio, Maurino, Pendolino da sole o congiuntamente per la differenza.

Tali varietà sono riuscite a sopravvivere nei secoli sui terreni impervi e ventosi del Carso triestino, in particolare la Bianchera, pianta rustica e vigorosa, nota per la raccolta tardiva e per la sua resistenza al freddo e alla bora, tipico vento freddo che soffia da nord-est.

Oggi la produzione di olio nella provincia di Trieste rappresenta una delle voci più importanti nel panorama delle colture agricole locali. Molto radicata nel contesto socio-culturale delle popolazioni del luogo, registra una costante crescita, sia quantitativa che qualitativa. L’olivicoltura affonda le proprie radici su questo territorio già in epoca pre-romana. Furono infatti gli antichi Fenici a disseminare le coste dell’Adriatico con piante di ulivo durante le loro espansioni commerciali. Marziale, Plinio e Strabone elogiarono l’olio proveniente da queste terre. I Romani infatti compresero la naturale predisposizione delle terre carsiche e del clima dell’area orientale dell’Adriatico per questo tipo di coltivazione, ampliandola progressivamente fino a rendere l’olivicoltura una coltura proficua. A partire da tale epoca ogni podere triestino iniziò a possedere un proprio frantoio.

L’olio prodotto su queste terre è ricco di antiossidanti e polifenoli, dal colore giallo con riflessi verdi e note fruttate di erba fresca, mandorla, pomodoro verde e mela, perfetto per esaltare i piatti regionali.

Tra ottobre e novembre, nel pieno periodo della raccolta delle olive, è possibile anche visitare i frantoi che aprono le loro porte per raccontare come l’oliva si trasforma in olio nuovo.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara