
Tradizioni e Culture
Saperi

Ancona
IL MERCATO ITTICO DEL MANDRACCHIO
Sotto le campate in calcestruzzo progettate da Gaetano Minnucci ogni notte si consuma il rito dell’asta.
In cima alla scala un manifesto accoglie avventori e operatori: “Uomini in Mare” è uno statement, un’identità condivisa, un progetto, una missione. Vale per le donne come la Signora Tilla – una leggenda del mercato e della città – per chi sta a terra, per chi sta in mare. Il centro energetico è l’edificio, una babele di lingue e dialetti: dentro centinaia di occhi e mani gestiscono relazioni e contrattazioni intorno ai rulli trasportatori che muovono le cassette con i pesci pronti per l’esposizione e l’assegnazione al miglior offerente. Fuori è un vortice di camioncini, mezzi frigoriferi, muletti.
Testo: Cristiana Colli
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale