

TRA TECNICA E MERAVIGLIA
Nel mondo competitivo della produzione dei grandi yacht, l’Italia celebra il primato mondiale, fatto di capacità progettuale e creativa, abilità nella declinazione dei mestieri storici e di quelli più innovativi del comparto, servizi di sale&after sale, refitting&repair. Sono i due mari a dividersi il primato – il Tirreno e l’Adriatico – e l’Adriatico ha un nome su tutti – Ancona.
Quello di Ancona è un ecosistema intelligente che accoglie esperienze diverse, tutte accomunate dalla produzione di beni e servizi ad altissimo valore aggiunto, capace di soddisfare una domanda esigente, segmentata, globalizzata.
E’ una comunità economica e professionale pregiata, un’antropologia che eredita i saperi, le memorie di luogo e le abilità legate allo storico Arsenale, oggi Fincantieri; che ha saputo aggiornare nelle scuole e negli istituti tecnici la tradizione della navigazione; che ha dato vita a filiere intelligenti legate alle specializzazioni produttive più raffinate. E’ per questa cooperazione/competizione che si condividono servizi comuni sulla darsena, si dialoga con i distretti marchigiani del mobile e della meccanica, dell’elettronica e del legno/arredo, e si sperimentano dialoghi nuovi con le industrie culturali e creative per eventi, progetti di sviluppo territoriale e turistico, servizi di ICT e AI.
Lo spettacolo della produzione comincia con l’arrivo dei grandi scafi lungo le direttrici infrastrutturali; si compie nei compound concepiti con varchi di accesso immensi, ponteggi che come sculture accolgono le lavorazioni con attenzione massima e precisione ossessiva; e si conclude con i carri ponte e syncrolift che finalmente appoggiano le imbarcazioni sull’acqua, pronte al vàro e a tutti i mari del mondo. E’ un rito che si compie per queste icone della miglior manifattura, ognuna è una storia di committenza, di progetto e di stile – solo pezzi unici come unico è stato il desiderio che diventa realtà in Ancona.
Testo: Cristiana Colli





