Patrimonio
Oggetti/Icone/Design
Trieste

CIVIDALE DEL FRIULI

Cividale del Friuli, l’antica Forum Iulii fondata dai Romani intorno al 50 a.C. e divenuta capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568, offre un’immersione profonda nella storia europea. La città conserva tracce significative delle sue diverse epoche: romana, longobarda, patriarcale e veneziana.

I visitatori possono ammirare il suggestivo panorama dal Ponte del Diavolo, che è il protagonista di una leggenda popolare, e scoprire l’enigmatico Ipogeo Celtico con i suoi misteriosi mascheroni scolpiti. La Casa Medievale trecentesca testimonia l’architettura dell’epoca, mentre la Basilica di Santa Maria Assunta custodisce preziose opere come la pala d’argento di Pellegrino II.

Passeggiando per le vie di Cividale si respira un’atmosfera ricca di fascino, con scorci panoramici sul fiume Natisone e sulla vivace Piazza Paolo Diacono. Il Monastero di S. Maria in Valle, con il suo portale rinascimentale e il presepe ottocentesco, e la piccola chiesa dei Santi Pietro e Biagio sono ulteriori tappe di questo viaggio nel tempo.

Cividale vanta importanti testimonianze longobarde, concentrate nella Gastaldaga e nel Complesso Episcopale. Il Tempietto Longobardo con i suoi splendidi stucchi è un esempio unico dell’arte longobarda. I musei cittadini, come il Museo Cristiano del Duomo e il Museo Archeologico Nazionale, espongono ricche collezioni di reperti che narrano la storia di questa affascinante città. Per questo motivo è il punto di partenza dell’itinerario UNESCO I Longobardi in Italia, i luoghi del potere (568-774 d.C.) dedicato all’eredità lasciate da questo misterioso popolo.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara