La fauna dei bacini d'acqua salmastra nel ravennate L'area di Ravenna è caratterizzata da vaste distese di acqua salmastra che costituiscono
Il paesaggio del sacro a Cervia L'area di Cervia, a pochi chilometri dal centro di Ravenna, è costellata da piccoli luoghi di culto che, nel corso
Una Cooperativa di lavoratori del Porto La Società Anonima Cooperativa dei Facchini del Porto nasce nel 1910 come primo fulcro di organizzazione
Eminente personaggio della politica italiana Luigi Carlo Farini fu dittatore dell’Emilia Romagna e si battè per la realizzazione della ferrovia a
13 Marzo 1987 Il 13 Marzo 1987 una terribile tragedia coinvolse 13 lavoratori della Mecnavi durante le riparazioni della nave Elisabetta Montanari.
Lo sviluppo del porto per lo sviluppo industriale. Negli anni '50 il porto fu soggetto a modifiche e ampliamenti per favorire lo sviluppo
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale























