Patrimonio
Monumenti Cittadini
Trieste

ARCO DI RICCARDO

L’Arco di Riccardo, situato nel cuore della Trieste vecchia, è un importante monumento romano risalente probabilmente alla metà del I secolo a.C. Esso si trovava su un’antica strada romana e ciò ci permette di ipotizzare che fosse una porta delle mura di Tergeste oppure l’ingresso di un’area sacra dedicata alla Magna Mater. Anche nel Medioevo mantenne la funzione di porta all’interno di un sistema difensivo più ampio.

Diverse leggende circondano l’origine del suo nome. Alcune lo legano al passaggio di Riccardo Cuor di Leone o di Carlo Magno, mentre un’ipotesi più accreditata lo fa derivare dalla deformazione del termine latino “cardo maximus”, una delle due principali vie delle città romane.

L’arco, costituito da una singola struttura arcuata con motivi vegetali nel sottarco e un’altezza di 7,20 metri, era un punto nevralgico dell’antica Tergeste. Nonostante sia stato parzialmente inglobato in edifici circostanti nel tempo, recenti restauri e demolizioni hanno contribuito a restituirgli maggiore visibilità. L’Arco di Riccardo rappresenta una significativa testimonianza della presenza romana a Trieste, conquistata nel 177 a.C., e dell’impegno dei Romani nell’abbellire l’insediamento originario.

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara