Storie
Economie
Trieste

MUGGIA E IL LEGAME CON LA REPUBBLICA DI VENEZIA

Muggia, pittoresco comune della provincia di Trieste, possiede un territorio ricco di storia, cultura e una profonda connessione con il mare.

Le origini di Muggia affondano in un passato remoto, con testimonianze di insediamenti umani risalenti all’epoca preistorica. Tuttavia, è in epoca romana che l’area acquisisce una maggiore importanza, come dimostrano i ritrovamenti archeologici sparsi sul territorio. La sua posizione strategica lungo le rotte commerciali marittime contribuì a farla prosperare, trasformandola in un importante centro per gli scambi e le attività legate al mare.

Nel corso dei secoli Muggia ha subito l’influenza dovuta a diverse dominazioni, tra cui quella del Patriarcato di Aquileia, della Repubblica di Venezia e dell’Impero Asburgico. Ciascuna di queste ha lasciato un segno distintivo nel tessuto urbano, nell’architettura e nelle tradizioni locali, contribuendo a plasmare l’identità unica di questo borgo marinaro.

Il rapporto con la Serenissima è durato per ben 300 anni, la cittadina passò alla Repubblica di Venezia nel 1420 con un atto di dedizione e ne condivise le sorti sino al 1797. Le influenze veneziane sono evidenti nel dialetto, una variante del veneto con elementi istriani che conserva ancora oggi una forte vitalità e viene parlato con orgoglio dagli abitanti, nelle tradizioni, nei piatti tipici, nelle case colorate e addossate le une alle altre nelle strette stradine del centro chiamate “calli”, nelle piazzette animate, nei vecchi stemmi sulle facciate degli edifici, ma soprattutto nella splendida piazza Marconi, autentico “campiello” veneziano. Su di essa si affacciano edifici storici di pregio, come il Palazzo Comunale, con la sua elegante facciata in stile gotico-veneziano, e il Municipio con i Leoni di San Marco, gli stemmi delle antiche famiglie nobiliari muggesane e i nomi dei più rappresentativi podestà veneziani.

La forte vocazione marinara di Muggia si manifesta in diversi aspetti della sua vita economica e sociale. La pesca ha rappresentato per secoli una delle principali attività, fornendo sostentamento e plasmando la cultura locale. Il porto, animato da pescherecci e imbarcazioni da diporto, è un luogo simbolo di questa connessione indissolubile con il mare.

Da non perdere l’annuale sfilata di Carnevale!

Scegli il media disponibile
Clicca sulle foto per scoprire i porti ed entrare nel loro museo virtuale
Ancona
Venezia
Ravenna
Trieste
Rijeka
Dubrovnik
Spalato
Zara