

CASTELLO DI SAN GIUSTO
Il Castello di San Giusto sorge sull’omonimo colle che domina la città di Trieste. Le sue vicende storiche sono strettamente legate a quelle della città e risalgono alla fine dell’età del Bronzo e all’età del Ferro, quando un castelliere dalla forma tipica preistorica occupava la cima del colle. Successivamente intorno al colle si sviluppò il centro abitato di Tergeste. Ma la storia vera e propria inizia nel XV secolo, quando sotto il dominio austriaco venne costruita una casa fortificata con una torre per ospitare il capitano imperiale incaricato di controllare la città. Questa prima struttura è oggi conosciuta come la “Casa del Capitano”.
Nel periodo successivo, soprattutto durante il breve dominio veneziano all’inizio del XVI secolo e con il ritorno degli Asburgo, il castello venne ampliato e fortificato. Furono aggiunti i tre bastioni che caratterizzano la sua pianta triangolare: il Bastione Rotondo (o Veneto), il Bastione Lalio (o Hoyos) e il Bastione Fiorito (o Pomis), ognuno costruito in epoche diverse e con forme differenti, seguendo le evoluzioni delle tecniche militari.
Il castello non ebbe un ruolo significativo in grandi battaglie, ma fu utilizzato principalmente come residenza del capitano imperiale e come presidio militare. Nel corso dei secoli subì vari interventi e modifiche.
Nel 1930 il castello divenne proprietà del Comune di Trieste e dopo un accurato restauro fu aperto al pubblico come museo nel 1936. Oggi ospita il Civico Museo del Castello di San Giusto-Armeria e il Lapidario Tergestino, offrendo ai visitatori un viaggio nella storia della città e del suo territorio, oltre a godere di una splendida vista panoramica.