La Pesca in Laguna
Quella della pesca è una tradizione millenaria per Chioggia: un’arte tramandata da padre in figlio. Fonti risalenti al VI secolo dopo Cristo mettevano in evidenza come la maggior parte della popolazione si dedicasse a questa attività e si cibasse quasi esclusivamente di pesce. Tra l’altro, anche le donne vi partecipavano aggiustando, se non costruendo, le reti.
Le barche più antiche sono le tartane e le sardellere: le prime erano barche molto robuste e stabili usate, a partire dal XIV secolo, anche come velieri e barche da combattimento, le seconde, invece, venivano usate quasi esclusivamente per la pesca delle sardine. Nell’ottocento iniziò l’epoca del bragozzo, che essendo più leggero e più piccolo rispetto alla tartana, consentiva di guadagnare di più avendo un costo di mantenimento più contenuto. Ospitava la metà dei componenti di equipaggio (quattro invece che otto) e nella suddivisione dello stesso quantitativo di pesce, a ciascuno ne arrivava di più. I pescatori affrontavano quindi un’attività più temeraria, ma anche più remunerativa.
Testimonianze dello stretto rapporto fra l’uomo e l’acqua, emblema delle città di Venezia e Chioggia, sono state raccolte e rese fruibili in occasione della mostra “La Pesca in laguna”, organizzata dalla Fondazione Musei Civici, in cui sono stati esposti una eccezionale raccolta di modellini ottocenteschi di imbarcazioni e attrezzature da pesca, realizzati dall’artigiano Angelo Marella di Chioggia, su commissione del conte Alessandro Pericle Ninni, naturalista veneziano e studioso di folklore, linguistica ed etnografia. L’incarico era arrivato al conte, e quindi all’artigiano, dal Ministro dell’Agricoltura del Regno d’Italia che voleva testimoniare la celebre attività peschereccia lagunare nelle esposizioni internazionali di fine Ottocento della pesca e dell’industria. La collezione, patrimonio del Museo di Storia Naturale, che l’ha esposta per la prima volta dopo il suo restauro, è un racconto dei vari momenti dell’attività di pesca degli abitanti della laguna di Venezia in epoca storica.
Scopri di più con il tour virtuale.